Esplora
Podcast
Blog
Event Trends
Featured

Il nuovo equilibrio degli eventi eziendali tra tecnologia ed expertise

Il nuovo equilibrio degli eventi eziendali tra tecnologia ed expertise

Basta gestire eventi aziendali del futuro con metodi del passato. Esiste un nuovo equilibrio tra tecnologia ed expertise che sta cambiando tutto. Ecco di cosa si tratta.

n un mondo iperconnesso ma sempre meno in relazione, gli eventi aziendali non sono più un canale tra tanti. Sono la risposta più umana, strategica ed efficace che abbiamo per creare connessioni reali.

Questo è il messaggio che il nostro CEO, Daniele Arduini, ha portato sul palco del Forum Comunicazione 2025.

Se gli eventi sono così centrali, perché la loro gestione è spesso ancora legata a metodi del passato? E come si può evolvere per trasformarli in un reale motore di crescita?

Approfondiamo insieme questi punti.

L'elefante nella stanza: un mercato da 82 miliardi gestito in modo anacronistico

Il settore degli eventi è un mercato da 82 miliardi di dollari in Europa, di cui 11 solo in Italia. Tuttavia, la sua gestione operativa è spesso ferma a logiche che non rispondono più alle esigenze attuali. Il modello della singola "grande convention aziendale" annuale non è più sufficiente; oggi serve un portafoglio bilanciato di grandi momenti ed esperienze più piccole e ricorrenti.

Una media-grande impresa si ritrova a gestire anche più di 5.000 iniziative all'anno, spesso in modo caotico:

  • L'80% degli eventi è in mano a team non specializzati che perdono fino a 60 giorni l'anno in attività organizzative, con processi manuali e zero monitoraggio.
  • Il restante 20% è affidato ad agenzie eventi tradizionali, con costi e fee che erodono il budget e il valore dell'investimento.

Il vero problema? Molte aziende non sanno nemmeno di averlo, questo problema.
A questa pagina puoi calcolare il tasso di efficienza dei tuoi eventi aziendali

Benvenuti agli eventi 2.0: il nuovo equilibrio tra expertise e tecnologia

Serve un cambio di passo. Una visione che non metta la tecnologia contro l'uomo, ma che la usi come un potente abilitatore per l'expertise umana. 

Non solo tecnologia (che standardizza)
Non solo expertise (che non scala)
Ma la scelta di un nuovo equilibrio che pone l’umano al centro, la tecnologia come abilitatore.

Questo è il cuore degli eventi 2.0, un approccio basato su tre pilastri.

  • Più intelligenti: Decisioni guidate dai dati di migliaia di eventi, non solo dall'intuito.
  • Più veloci e scalabili: Processi operativi fino a 5 volte più rapidi, per liberare i team creativi dalla burocrazia e permettergli di concentrarsi sulla personalizzazione.
  • Più integrati e misurabili: Un unico ecosistema per gestire processi, fornitori e dati in modo connesso, coerente e finalmente misurabile.

Dalla teoria alla pratica: il modello Kampaay

Questa visione di un nuovo equilibrio non è teoria: è il principio su cui Kampaay è stata costruita. Il nostro modello nasce proprio per unire questi due mondi, combinando il meglio di un'agenzia eventi e di una piattaforma tecnologica in un unico partner.

In pratica, Kampaay offre un unico punto di contatto per ogni tipo di evento aziendale, semplificando la complessità e alzando la qualità. Che si tratti di grandi convention e roadshow , di retreat aziendali per il top management , di team building creativi e sostenibili , o delle numerose iniziative ricorrenti come kick-off, workshop, cene aziendali o feste di Natale, il nostro approccio non cambia:

  • La piattaforma per eventi aziendali centralizza le richieste, offre pieno controllo su budget e fornitori, standardizza i processi e fornisce una reportistica chiara. È il motore che garantisce efficienza, trasparenza e governance.

  • Il team di Event Expert è il fattore umano. I nostri creativi e producer lavorano al fianco dei clienti per disegnare esperienze su misura, trovare soluzioni innovative e garantire una realizzazione impeccabile, curando ogni dettaglio.

È così che la tecnologia abilita l'expertise e il controllo permette alla creatività di esprimersi al meglio.

Oltre l'evento: la gestione eventi come scelta strategica

L'approccio alla gestione degli eventi sta diventando un indicatore della maturità strategica di un'azienda. Continuare a gestirli con metodi tradizionali non è più solo una questione di inefficienza, ma una rinuncia a un'importante leva di crescita.

Adottare un modello più integrato, intelligente e misurabile permette di trasformare quella che era un'area di complessità operativa in un vero e proprio asset strategico.

La domanda, a questo punto, non è più se fare eventi, ma come renderli parte integrante e misurabile del proprio business.

Continua a leggere

Business climate: what it is and how you can monitor and improve it with business events
Business climate: what it is and how you can monitor and improve it with business events
Three statistics to know in 2024 for your corporate retreats
March 15, 2024
Three statistics to know in 2024 for your corporate retreats