Team building aziendale: cos'è
Scopri di più su uno strumento sempre più utilizzato dalle aziende per migliorare i rapporti di team e la produttività

Team building aziendale: cos'è e come si organizza
Il Team Building aziendale è molto di più di un momento cruciale per un business. Vero boost per l’azienda, è un evento sempre presente nel radar di ogni hr manager e di quelle figure che, lavorando nelle risorse umane, guardano con attenzione al capitale umano di dipendenti e collaboratori.
Con Team Building aziendale definiamo quell’insieme di attività che mirano a far diventare un gruppo di persone un team coeso - e quindi allenare e migliorare lo spirito di squadra. Solitamente può essere di tipo formativo, educativo ma anche d’intrattenimento o perfino comprendere momenti esperienziali.
Per capire ancor meglio cos’è un Team Building aziendale, occorre fare una specifica: per definizione è un evento separato rispetto alla formazione in aula o in ufficio. Alla base di un team building di successo, come vedremo, vi è la necessità di creare un contesto e un’atmosfera diversi dalla routine aziendale. Questo setting aiuta ad attivare dinamiche di gruppo nuove e positive e legami più forti tra le persone.
Le attività di Team Building per aziende possono essere calate in diversi ambiti:
- motivare un team e ottimizzare la capacità di collaborazione e comunicazione;
- strutturare dei momenti ingaggianti durante viaggi incentive;
- trasmettere i valori aziendali e lo spirito di appartenenza;
- facilitare la definizione e il raggiungimento di obiettivi di business.
Come organizzare un Team Building aziendale di successo
Nel 2021 le occasioni di socialità e di rafforzare il morale collettivo sono sempre più cruciali per le aziende che hanno affrontato lo scenario post-pandemico rivedendo la loro event strategy e rispondendo a un nuovo scenario con grande spirito di adattamento.
A questo proposito molti hr manager si stanno chiedendo come organizzare un Team Building aziendale efficace. Proviamo a delineare una panoramica.

1. Definisci un’occasione
Prima di individuare il Team Building aziendale che può funzionare per il tuo business, prova a dare un’occhiata al quadro generale:
- la tua azienda sta vivendo un momento delicato?
- hai appena portato a casa una serie di progetti prestigiosi?
- hai in mente di organizzare un viaggio incentive?
- ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno o a una ricorrenza speciale per la tua azienda?
In base alla risposta, l’organizzazione di un Team Building aziendale può cambiare radicalmente.
2. Individua chiaramente gli obiettivi
Il Team Building aziendale non è un’uscita tra colleghi, ma un’attività costruita su misura del team. Un consiglio che diamo agli hr manager che scelgono questo strumento è avere chiaro sin dall’inizio il goal da raggiungere. Alcune possibilità sono:
- lavorare per integrare nuove persone nella squadra
- risolvere un problema di comunicazione tra colleghi
- rafforzare i legami già presenti nel gruppo
- trovare l’equilibrio e l’assetto tra le persone in ufficio e quelle da remoto
3. Scegli il formato più efficace: in persona, virtuale o ibrido
Nel 2021 le tipologie di eventi si sono moltiplicate. Lo stesso è accaduto per i Team Building aziendali, ora in persona, virtuali e ibridi (e quindi con una parte tradizionale e un’altra virtuale). La domanda da cui partire è semplice: “Com’è il tuo gruppo di lavoro e che risultato vuoi ottenere?”
- Team Building aziendale in persona: rispetta tutte le misure
Se il tuo evento di Team Building aziendale sarà in persona, sarà necessario prendere tutte le misure necessarie nel pieno rispetto delle normative anti-covid: un numero di persone controllato, una location sufficientemente grande per consentire il distanziamento, un servizio di pulizia attento, l’uso di mascherine.
- Team Building aziendale ibrido: fai sentire tutti coinvolti
Un consiglio di buon senso per un evento ibrido: crea delle modalità di comunicazione dedicate ai partecipanti da remoto oppure bilancia sempre la componente in persona con le attività da remoto per avere la certezza che le persone dall’altra parte dello schermo siano ingaggiate e affiatate.
- Team Building aziendale online: evita la Zoom Fatigue con un gadget fisico
A proposito di partecipazione e di Team Building online: spesso le ore passate in videocall possono causare la cosiddetta Zoom Fatigue, lo stress da interazione durante le videoconferenze. Il nostro consiglio è rendere ancor più reale e memorabile quest’esperienza con un gadget fisico, ad esempio un kit per brindare tutti insieme alla fine dell’attività di team building.

Esempi di Team Building aziendale: scegli il format che fa per te
Di Team Building aziendale non ce n’è solo uno, ma esistono tante tipologie, idee e giochi per incentivare la collaborazione e far sentire partecipi i membri del tuo team (sì, proprio alla “uno per tutti, tutti per uno”!). Di seguito ti proponiamo alcune idee di Team Building per eventi aziendali memorabili..
- Giochi e avventure per il tuo Team B aziendale
La gamification è una componente fondamentale delle attività di Team Building aziendale virtuali o fisici e trova in escape room, caccia al tesoro e cena con delitto la sua manifestazione più evidente.
Questi format ispirano il pensiero creativo, promuovono il brainstorming e le abilità di problem solving e richiedono la cooperazione di tutti per portare a termine task in un tempo prestabilito. Insomma: dimentichiamoci ogni tipo di competizione!
- Team Building ai fornelli
La componente ludica di un Team Building aziendale si fa ancor più gustosa quando bisogna cucinare. Portare il team di lavoro tra i fornelli e organizzare gare e sfide in brigate è un modo innovativo di far emergere l’etica aziendale: come insegna Masterchef, sono necessarie regole, capacità, tenacia, divisione e organizzazione dei ruoli e soprattutto un grandissimo spirito di gruppo. Non ultimi, la gestione del tempo e una collaborazione costante e proattiva. Tra le tante idee di Team Building aziendale, questa è particolarmente consigliata per un evento aziendale di Natale.
- Attività creative per il tuo team
La creatività non può mai mancare in un Team Building per aziende come si rispetti. Attraverso questi format, i team lavorano sulla mission, vision e valori aziendali attraverso sessioni artistiche (disegno, pittura). Non solo: potenziano un’ottica relazionale e di confronto con i propri colleghi da un punto di vista completamente nuovo.
Sentirsi più creativi è anche un ottimo antistress: fa uscire dai soliti schemi mentali con un approccio molto pratico, rilassa e diverte, e ancora di più riempie di energia.
- Esperienze e degustazioni con quiz
Abbiamo visto che far conoscere nuove realtà a un team di lavoro ha un effetto positivo durante le ore di lavoro. Questo elemento acquista ancora più importanza quando il Team Building per aziende assume i connotati di una vera e propria experience tematica: bartending, degustazione enogastronomiche e di olii.
Questi format sono pensati ad hoc per mescolare una parte di teoria, una di pratica, dei quiz e dei giochi in squadra a momenti memorabili, accattivanti e fortemente ingaggianti fino alla sfida finale che elegge il team vincente.
Gli elementi indispensabili per una giornata da incorniciare
Secondo una nostra ricerca, il Team Building aziendale è la principale tipologia di evento organizzato da un business: questo valeva sia prima dell’emergenza da COVID-19 che in modo ancor più significativo nello scenario post-pandemico.
Non è un caso, quindi, che le aziende si orientino sempre più su questo tipo di evento: la pandemia ha rotto equilibri, routine e abitudini e mutato asset e spazi aziendali. Anche per questo motivo sono indispensabili elementi come:
- Voglia di mettersi in gioco
È la fase zero di ogni Team Building aziendale: la voglia di stare insieme, di uscire dal proprio ruolo e da quella bolla che rende alcuni team strutture troppo rigide. Il nostro consiglio è affrontare tutto con spirito genuino e curioso - soprattutto se si capita in squadra con colleghi che si conoscono poco.
- Condivisione di un unico obiettivo
Un altro piccolo consiglio: mettete ogni partecipante sullo stesso livello. Questo processo di relazione tra pari e di competenze definite annulla ogni tipo di gerarchia. Non esistono solisti, ma portavoce. Si annullano anche gli imbarazzi, perché tutti possono esprimersi liberamente e al meglio.
- Scambio di feedback
Ogni Team Building aziendale prevede un momento di lesson learned e di raccolta dei feedback. In questa fase di scambio e confronto s’impara a fornire pareri costruttivi e accettare critiche: questo aiuta a crescere, migliorare le relazioni con i coworker ed essere onesti con se stessi e con gli altri.
- Alimentare il ricordo
Un Team Building aziendale di successo è sempre presente nel ricordo. Prima ancora di entrare nel vivo delle attività, tieni alto l’engagement e invita i partecipanti a scattare foto e selfie. E dopo l’evento, continua a tenere vivo il ricordo con un video celebrativo.
Perché il Team Building aziendale è il vantaggio competitivo delle imprese che crescono
Il Team Building aziendale è spesso considerato parte integrante del successo di molti business. Il suo vantaggio principale è lo sviluppo di skill che elevano from good to great il lavoro in team e di gruppo.
- Ottimizzazione della collaborazione, integrazione del team e spirito di squadra
Lavorare in team è un’esperienza positiva ma a volte, in alcuni ambienti aziendali, può mettere alla prova ognuno di noi. Le attività di Team Building aziendale creano momenti di legame intensi (bonding activities) che facilitano la comunicazione interpersonale soprattutto tra team che lavorano da remoto, aumentando così il coinvolgimento, la motivazione e soprattutto la fiducia in sé e negli altri.
- Capacità di time management nei progetti e nelle riunioni di lavoro
Tra i vantaggi più misurabili del Team Building aziendale, compare senza dubbio una maggiore produttività. Questo risultato è la somma di tanti fattori: la capacità di gestire il tempo e le scadenze (nei progetti così come durante le riunioni), il rispetto delle opinioni altrui e l’ascolto reciproco, la spinta alla trasparenza e agli aggiornamenti costanti. Tutti concetti che sono il fulcro del lavoro di Team Building.

- Gestione dello stress e potenziamento di problem solving
L’attività di Team Building aziendale non perde mai di vista il benessere collettivo e incoraggia a lavorare su sé stessi, esplorare punti di forza e margini di miglioramento e affrontare ogni progetto con spirito più sereno, sano e propositivo. La capacità di problem solving (individuare e superare un ostacolo) è innata in ogni essere umano ed è ancor più amplificata in un gruppo di lavoro.
Come convincere i decision maker e coinvolgere i partecipanti
Secondo una recente ricerca di Gallup lo smart working ha portato molti dipendenti e collaboratori a provare un senso di isolamento che ha ridotto la produttività. Tenere alta la motivazione (che va sempre a braccetto con la produttività), incoraggiare la connessione interpersonale e favorire l’interazione: ecco i motivi che spingono sempre più hr manager a proporre format di Team Building aziendale ai decision maker.
Poi ci sono i partecipanti da coinvolgere. Secondo i National Training Laboratories, i dipendenti che partecipano a queste attività si portano a casa il 75% di ciò che hanno imparato durante le sessioni di Team Building, soprattutto se le attività sono interattive o esperienziali. Due altri fattori che possono fare da vero boost per il team di lavoro: i Team Building fanno socializzare diverse business unit (in gergo è chiamato cross-departmental Team Building) e, soprattutto, sono un pretesto perfetto per allentare tensioni e finalmente divertirsi.
Un investimento sul tuo team: quali voci mettere in preventivo
Il Team Building aziendale è uno strumento molto trasversale: agenzie, business, PMI lo inseriscono puntualmente nella strategia annuale poiché si rivela un investimento importante sulle persone, genera profitto nel tempo e si riverbera positivamente sul benessere della squadra.
Da un punto di vista economico, un Team Building aziendale include delle voci che sono più o meno fisse e che bisogna riportare nel calendario e nella pianificazione economica:
- l’attività, ovvero l’esperienza, il format ludico o l’avventura, vero nucleo e cuore pulsante della giornata (o più giornate!) di Team Building;
- la scelta di un team trainer che faciliterà lo svolgimento di ogni attività, una figura determinante che guiderà e che osserverà i team coinvolti. Come peso economico, incide all’incirca per un quarto del budget complessivo;
- la preparazione dei materiali: in base alla modalità di Team Building, sarà necessario organizzare dei kit da consegnare alle squadre con tutto il necessario per vivere al meglio l’esperienza o la sfida;
- se il Team Building è virtuale, la definizione della piattaforma di gamification: un team building aziendale di successo dipende molto dal tool su cui avviene. È fondamentale che la scelta ricada su una piattaforma semplice e che abbia una regia esterna che renda coinvolgente ogni momento;
- se il Team Building è di persona o ibrido, la selezione di location e catering: incidono significativamente sul preventivo ma, molto spesso, riescono davvero a trasportare l’attività in un contesto inaspettato.
Conclusioni
Il Team Building aziendale emerge ancora più in ottima salute in questo scenario post-pandemico e si conferma la soluzione di riferimento per coinvolgere e far crescere tutto il team, anche chi non è abituato a lavorare in squadra.
I benefici sono immensi: un boost importante al morale e alla produttività, un’attenzione al benessere di ogni collaboratore e lo sviluppo di un linguaggio nuovo, alternativo a quello dell’ufficio. Insomma, il miglior regalo che potresti fare alla tua azienda.
Un regalo che diventa ancora più bello con Kampaay.
Kampaay è la piattaforma di event-as-a-service che rivoluziona e rende ancora più semplice l’organizzazione di Team Building aziendali online, in persona e ibridi. Il tutto attraverso dei pacchetti experience e con un sistema di ordinazione online che trasforma ogni step in un passeggiata (altro che problem solving!).
Il tuo Team Building aziendale prende forma con Kampaay: può essere un party aziendale in una location non convenzionale, un format che coinvolge in modo inedito dipendenti in presenza con collaboratori da remoto; o ancora una escape room virtuale, una experience di bartending oppure un’attività ai fornelli o una sessione creativa con pennelli in mano.
Puoi scegliere già ora data, numero dei partecipanti e format. Componi i servizi e crea subito il preventivo in totale autonomia e in modo rapido e trasparente.
Il tuo Team Building aziendale in soli 15 minuti