Il ruolo dello speaker negli eventi ibridi

Scopri qual è il ruolo dello speaker e come scegliere quello più adatto al tuo evento

Il mondo degli eventi va nella direzione del format ibrido, che permette di integrare al meglio i vantaggi di entrambe le tipologie di evento, in particolare: 

  1. facilita la raccolta di dati
  2. raggiunge un pubblico più ampio
  3. ha costi più contenuti 

Ma qual è la difficoltà più grande di un evento ibrido? Il 70% dei professionisti del settore degli eventi ha definito la sfida più grande nell’organizzazione dell’evento ibrido quella di garantire la stessa esperienza ad entrambe le parti, chi è in presenza e chi è online. 

Per superare questa sfida e riuscire a coinvolgere il pubblico online e in presenza è fondamentale quindi la figura dello speaker che, se ben preparato e affiancato dalle persone giuste, riuscirà ad attirare l’attenzione dei partecipanti. Ma come selezionare il relatore perfetto per goni evento?

Emozioni = Coinvolgimento = Attenzione = Consenso

Questo è il flusso che un evento ben strutturato deve seguire, e per far sì che tutti gli step siano efficaci è importante che la storia e il modo in cui viene raccontata siano studiati e pianificati nel migliore dei modi. Andiamo ad analizzare i diversi ruoli che uno speaker può ricoprire e quale valore apporta ad un evento aziendale.

1. Il Keynote Speaker

Il Keynote, discorso di apertura di un evento o una conferenza, è un momento fondamentale per stabilire la direzione che prenderà l’evento e coinvolgere sin da subito i partecipanti. Durante gli eventi ibridi il discorso di apertura assume una valenza anche maggiore, al fine di attirare l’attenzione dei partecipanti in presenza e di chi segue la conferenza in versione digitale. Lo speaker professionista avrà le capacità di garantire la stessa esperienza a chiunque lo ascolti, che si trovi in un evento fisico o in uno online.

2. Il Trainer

Superata la fase di apertura dell’evento lo speaker si cala nella figura di Trainer, dovrà quindi trasmettere i contenuti in maniera coinvolgente. Che sia un nuovo prodotto o servizio o più semplicemente il racconto della mission dell’azienda, ciò che conta è incuriosire e non annoiare il pubblico. Un espediente sempre efficace per mantenere alta la soglia di attenzione è quello di rendere l’evento interattivo e, in caso di evento ibrido, lo speaker dovrà essere in grado di coinvolgere i partecipanti e i relatori nel dibattito.

3. Il Moderatore

Per gestire al meglio la comunicazione e dettare i tempi dell'evento, gli speaker devono essere affiancati dalla figura del moderatore. Sarà suo il compito di decidere l’ordine di esecuzione degli interventi e dei relatori e di moderare il dibattito. Affiancato da questa figura anche uno speaker non professionista non avrà difficoltà a raggiungere un buon livello di engagement e di interazione dei partecipanti, di persona come online.

4. Speaker motivazionale

In alcuni contesti è richiesta anche la figura dello speaker motivazionale, soprattutto in caso di teambuilding o eventi rivolti al personale dell’azienda. In questi casi infatti la figura del motivatore va a mobilitare il pubblico, ispirare visioni positive e stimolare la collaborazione tra i partecipanti.

L'intrattenimento

La presenza di performance musicali e di spettacoli aiuta ad attirare l’attenzione del pubblico e rendere l’evento meno monotono. Anche in questo caso le tempistiche sono fondamentali, sarà lo speaker a decidere come e quando interrompere la conferenza per regalare ai partecipanti un momento di puro intrattenimento!

Come trovare lo speaker giusto

Ogni evento è diverso e scegliere lo speaker giusto è fondamentale. Trovare la persona adatta a raccontare i valori aziendali e presentare il prodotto o servizio offerto è molto importante quanto complesso. Se non sai da dove partire, affidati a dei professionisti e cerca su siti come LEO o SpeakerMatch  che offrono un ventaglio di scelte diverse per tutti i tipi di eventi e budget.

La buona riuscita di un evento aziendale parte sempre dall’organizzazione, su Kampaay trovi infinite possibilità e una live chat per supportarti in qualsiasi momento e in ogni fase della pianificazione. 


About the author

Tagged Topics
No items found.

Entra nel futuro degli eventi
aziendali con Kampaay.

Quote icon

+300 aziende stanno innovando il mondo degli eventi aziendali con Kampaay. Unisciti al cambiamento.

TRUSTED BY SOME OF THE WORLD’S SMARTEST COMPANIES
Rollingstone logo
"La vera prima piattaforma di Event-as-a-Service per le aziende"
Corriere della Sera logo
"Kampaay permette ai decision maker delle aziende di innovare l'organizzazione di eventi"
Startup Business
"Kampaay innova il business degli eventi e raccoglie 1,5 milioni di euro"
Milano Today logo
"Organizzare un evento aziendale non è mai stato così facile! Una soluzione flessibile e intuitiva per le aziende"
Il Sole 24 ORE logo
"Eventi oltre la crisi: 580mila euro per la startup milanese di «event-as-a-service"
il Giornale logo
"Si chiama Kampaay e offre il servizio completo su misura per gli eventi in un click"
StartupItalia logo
"Kampaay, la Startup che cambia il modo di organizzare gli eventi è stata selezionata tra le 100 migliori startup nel 2021"
EU Startups logo
"La vera prima piattaforma di Event-as-a-Service per le aziende"
Il Messaggero logo
"Organizza qualsiasi evento in pochi click con Kampaay"

Resta aggiornato

Iscrivit alla newsletter